
con le proprie orecchie la storia di una famiglia che abita nello stesso posto da 600 anni.

con i propri occhi tre tipi di alambicchi diversi per la distillazione artigianale della Grappa.

con il proprio naso la differenza fra la testa, il cuore e la coda della Grappa.

con la propria bocca una Grappa giovane, una Grappa elevata in legno e una Grappa aromatizzata.

con le proprie mani la vinaccia fresca e le botti di legno in cui riposa la Grappa.
dopo aver esercitato i cinque organi di senso e solleticato le papille gustative e olfattive, sarete finalmente in grado di percepire nuove sensazioni attraverso le “papille emotive”, quelle speciali papille che si trovano nell’organo di senso più straordinario che abbiamo: il cuore.