arrow-backarrow-leftarrow-right-whitearrow-rightcartcd-top-arrow-smallcd-top-arrowcrossdirectionseditemailfacebookgoogle-plusgridhomeinstagramlinkedinlocationlogo-polipdfpinterestplustelephonetwitteryoutube

Degustare la Grappa Poli: un’arte per i sensi

Degustazione Grappa

Trasforma un semplice assaggio in un viaggio sensoriale.
Scopri come la Grappa Poli rivela i suoi segreti attraverso occhi, naso, palato e silenzio.

Il rito della degustazione

Degustare non è bere, ma fermarsi e ascoltare.

Scegli un ambiente silenzioso, un bicchiere a tulipano Poli e la giusta temperatura: 10‑13 °C per le grappe giovani come Sarpa di Poli, 17 °C per le Grappe custodite nelle cantine sotterranee come Grappa di Sassicaia.

Osserva, annusa, assaggia con calma: ogni sorso rivela un mondo di aromi ed emozioni.

I 5 passaggi della degustazione

1. Osserva la trasparenza e il colore contro uno sfondo bianco.

2. Ruota il bicchiere: guarda gli archetti e la velocità delle “lacrime”.

3. Avvicina il bicchiere al naso e inspira lentamente.

4. Assaggia un piccolo sorso: percepisci sapori e calore.

5. Respira a bocca socchiusa per cogliere gli aromi persistenti.

Abbinamenti e momenti speciali

Una giovane PO' di Poli Morbida ama frutta fresca e cioccolato al latte.

Una Grappa come Cleopatra Amarone Oro si sposa con cioccolato fondente o formaggi erborinati.

Ma la vera magia succede quando degustazione e racconto si intrecciano tra vinacce e alambicchi. Scopri come vivere la Grappa con tutti i sensi… proprio lì dove nasce.


VISITA LA DISTILLERIA

Visite guidate Poli Distillerie

Prenota una visita guidata per scoprire da vicino il fascino degli alambicchi Poli, respirare il profumo della vinaccia e degustare i nostri distillati con tutti i sensi.

Prenota ora

LA DEGUSTAZIONE PERFETTA

Degustare è anche saper ascoltare: il silenzio tra un sorso e l’altro, il suono del bicchiere appoggiato sul tavolo, il respiro dell’attesa. Jacopo Poli lo racconta a modo suo con un tributo a John Cage e al suo celebre “4′33″”.